Seguici su
Cerca

Servizi Demografici

Anagrafe della popolazione residente. Tenuta dei registri dello Stato Civile. Elettorale, Leva e
statistica


Contatti

Telefono: 0429/773222
Fax: 0429/773154
E-mail: anagrafe@comune.pozzonovo.pd.it

Competenze

Anagrafe
L'Ufficio Anagrafe provvede alla tenuta ed all'aggiornamento dell'archivio della popolazione residente
occupandosi di iscrizioni e cancellazioni anagrafiche e di cambi di abitazione. Provvede inoltre
all’iscrizione nello schedario della popolazione temporanea e alla costituzione delle convivenze di
fatto. Gestisce l'anagrafe dei residenti all'estero (AIRE) ed effettua assistenza all'autocertificazione e
alle autentiche di sottoscrizioni delle dichiarazioni sostitutive di notorietà.
L’Ufficio si occupa del rilascio delle carte d’identità, di certificati ed attestazioni.
Stato civile
L'Ufficio Stato Civile registra tutti gli eventi dei cittadini che sono residenti nel Comune e
principalmente si occupa delle seguenti attività:
- Formazione atti di nascita, morte, matrimonio, cittadinanza, riconoscimenti ed adozioni;
- Trascrizioni atti e sentenze, rettifiche e correzioni atti di stato civile;
- Celebrazione matrimoni e unioni civili. Separazione e Divorzi davanti all’Ufficiale dello Stato Civile;
- Rilascio di certificati ed estratti di atti di stato civile;
- Ricevimento delle disposizioni anticipate di trattamento - DAT
- Statistica e comunicazioni relative.
- Gestione dei servizi cimiteriali.
Elettorale
L'Ufficio Elettorale aggiorna la lista dei cittadini aventi diritto di voto e segue gli atti che consentono lo
svolgimento delle consultazioni elettorali. Di seguito le principali attività:
- tenuta ed aggiornamento delle liste elettorali e relative revisioni sulla base delle iscrizioni,
cancellazioni e modifiche anagrafiche e di stato civile;
- Rilascio, rinnovo e aggiornamento della tessera elettorale;
- Gestione degli Elettori Italiani Residenti all'Estero;
- Adempimenti connessi con l’aggiornamento annuale dell'Albo degli scrutatori e dell'Albo dei
Presidenti di seggio, e biennale dell’Albo dei giudici popolari.
Leva
L'ufficio Leva si occupa: della procedura relativa alla formazione e aggiornamento delle liste di leva
attraverso l’iscrizione dei giovani diciassettenni, di aggiornare i ruoli matricolari comunali, sulla base
delle comunicazioni che intercorrono fra Comuni in seguito ai movimenti migratori della popolazione
maschile e di comunicare ai Distretti Militari le variazioni anagrafiche e i decessi degli inseriti.

Responsabile

Personale

Sede principale

Il Municipio
Indirizzo: Via Roma, 29

Telefono:
0429773222

Orario

Lunedì
9.00-12.30
Martedì
9.00-12.00 15.00-17.00
Mercoledì
9.00-12.30
Giovedì
9.00-12.30 15.00-17.00
Venerdì
9.00-12.30
Sabato
chiuso

Servizi

Albo degli scrutatori di seggio

L'albo degli scrutatori è l'elenco di tutte le persone idonee e interessate a ricoprire questa funzione all'interno dei seggi elettorali. È istituito in ogni Comune ed è aggiornato annualmente.

Albo dei presidenti di seggio

Il Presidente di Seggio è colui che sovraintende alle operazioni elettorali del seggio elettorale. L'iscrizione all'Albo è condizione necessaria per essere nominati in qualità di Presidente in occasione delle elezioni.

Autocertificazioni

L'autocertificazione è una semplice dichiarazione, conosciuta anche come "dichiarazione sostitutiva di certificazione", che sostituisce alcuni certificati senza che ci sia necessità di presentare successivamente il certificato vero e pr...

Cambio di indirizzo

E’ la pratica relativa al cambiamento di indirizzo nell’ambito del Comune di residenza.

Cambio di residenza (Iscrizione anagrafica)

E’ la pratica relativa all’inserimento nell’elenco anagrafico del Comune in cui si decide di porre la propria residenza.

Cancellazione anagrafica

Variazioni all'archivio della popolazione residente.

La cancellazione anagrafica può avvenire per:

- morte, compresa la morte giudizialmente dichiarata:
- emigrazione presso un altro Comune italiano o all'estero, non...

Carta d'identità elettronica (CIE)

La Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento d’identità dei cittadini italiani e consente l’accesso ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni abilitate. Grazie all’uso sempre più diffuso ...

Certificati anagrafici

Dal 1° gennaio 2012, con l’entrata in vigore della Legge di stabilità per l’anno 2012 (che ha modificato l'art.40 del d.p.R. n.445/2000), le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione in merito a stati, qualit&agr...

Domanda per voto assistito

Gli elettori che hanno gravi difficoltà fisiche nell'esprimere il voto possono chiedere di essere accompagnati all'interno della cabina da altro elettore.

Iscrizione anagrafica per cittadini europei

L’iscrizione anagrafica ti consente di utilizzare i servizi dell’Anagrafe nazionale. Per ottenerla, devi trasferirti in un comune italiano e presentare una dichiarazione di residenza.

Liste elettorali aggiunte

I cittadini dell'Unione Europea residenti in Italia possono votare nel Comune di Residenza in occasione delle Elezioni europee e in occasione delle Elezioni Comunali.

Rettifica dati scheda anagrafica ANPR

l servizio ANPR ti consente di inviare al tuo comune una richiesta di rettifica, cioè di correzione, di uno o più dati presenti nella tua scheda anagrafica: per esempio, un errore ortografico nell’indirizzo, oppure un CAP incompleto, oppure un nuovo ...

Tessera elettorale

La tessera elettorale è il documento che permette all'elettore di votare in tutte le consultazioni elettorali o referendarie che viene rilasciata dal comune di residenza.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri