Seguici su
Cerca

Carta d'identità elettronica (CIE)

Servizio Attivo
La Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento d’identità dei cittadini italiani e consente l’accesso ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni abilitate. Grazie all’uso sempre più diffuso dell’identità digitale, molte Pubbliche Amministrazioni hanno integrato il sistema di identificazione “Entra con CIE” all’interno dei loro servizi online consentendo agli utenti un accesso veloce e in sicurezza.


A chi è rivolto

A tutti i cittadini

Descrizione

La Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento d’identità dei cittadini italiani e consente l’accesso ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni abilitate. Grazie all’uso sempre più diffuso dell’identità digitale, molte Pubbliche Amministrazioni hanno integrato il sistema di identificazione “Entra con CIE” all’interno dei loro servizi online consentendo agli utenti un accesso veloce e in sicurezza.

Come fare

La Carta di Identità Elettronica può essere richiesta presso qualsiasi comune italiano. La validità della CIE varia a seconda dell’età del titolare al momento della richiesta del documento; in particolare, la CIE scade al primo compleanno dopo:

  • 3 anni dalla data di emissione per i minori che hanno meno di 3 anni di età;
  • 5 anni dalla data di emissione per i minori con un’età compresa tra i 3 e i 18 anni.
Per i maggiorenni la carta, ai sensi del Regolamento (UE) 2019/1157, ha una validità massima di 10 anni, pertanto scade dopo 9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta e la data di nascita.

Il cittadino deve recarsi in Comune portando con sé una fototessera che dovrà essere nello stesso formato utilizzato per il passaporto. (Le indicazioni su come scattare la foto sono nella sezione “Modalità di acquisizione foto”.) Per il rilascio della Carta di Identità Elettronica occorre versare la somma di € 22,00 tramite avviso di pagamento PagoPA (MyPay - Cittadino). Nel caso in cui chi richiede la CIE sia genitore di minori e l’altro genitore sia assente all’atto della richiesta, è necessario che il genitore richiedente presenti anche una dichiarazione di assenso all’espatrio firmata dall’altro genitore o da chi esercita la responsabilità genitoriale ai sensi della legge n. 1185 del 1967 (modulo dichiarazione assenso per l’espatrio del minore). In alternativa deve essere presentata l’autorizzazione del giudice tutelare.

Rilascio e rinnovo all’estero Per i cittadini residenti all’estero iscritti all’AIRE, la Carta di Identità Elettronica può essere richiesta presso il Consolato di riferimento. Le modalità di rilascio sono indicate sul sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Cosa serve

Il cittadino quando si presenta in Comune, previo appuntamento, deve quindi presentare:

  • in caso di primo rilascio, un altro documento di identità in corso di validità;
  • in caso di rinnovo o deterioramento del vecchio documento, consegna di quest’ultimo all’operatore comunale;
  • tessera sanitaria;
  • ricevuta del pagamento di € 22,00;
  • fototessera nuova e recente.

La CIE sarà consegnata entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta.

Cosa si ottiene

Carta d'identità elettronica (CIE)

Tempi e scadenze

La CIE sarà consegnata entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio

Condizioni di servizio

Si vedano allegati

Documenti e Allegati

Contatti

Argomenti:Pagina aggiornata il 27/02/2025


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri